Sarà pronto per il concerto di Bruce Springsteen
In questi giorni sono state rimosse tutte le biciclette abbandonate nei pressi della Stazione.
Dopo la rimozione delle biciclette si procederà col rifacimento della pavimentazione, la posa di una particolare resina acrilica bicomponente, dove saranno tracciate le indicazioni e i percorsi per l’ingresso alla velostazione; il bike-sharing; la pista ciclo-pedonale; la nuova pensilina; il nuovo parcheggio gratuito, il percorso pedonale verso il parco Marco Coletta.
Inoltre, per garantire visibilità e decoro estetico al lato lungo sud-est della velostazione, l’area ecologica esistente sarà riposizionata ad alcuni metri di distanza. Un muro con aperture terra-cielo delimiterà il confine sud – est della velostazione, segnando così il perimetro del deposito controllato delle biciclette.
Sarà oggetto di riqualificazione anche l’arredo urbano nell’area circostante: con portabici in acciaio tubolare e rastrelliere (installate nell’area libera di parcheggio esterno). E nell’ambito delle strategie per la mitigazione ambientale, il drenaggio e la prevenzione delle isole di calore, saranno realizzati tre rain gardens (giardini della pioggia): tra aiuole circostanti ricavate dall’attuale pavimentazione stradale (attraverso operazioni di fresatura, demolizioni del sottofondo e scavo).
Il finanziamento è, in primo stralcio, stato stanziato da Ministero dell’Ambiente e in cofinanziamento da Ferrara Tua. L’iniziale quadro economico, aggiornato alla luce dell’inasprimento dei costi delle materie prime, era di 236 mila euro, comprensivo di un anno di costi di gestione. Il dicastero all’ambiente ha contribuito per circa 92mila euro, i rimanenti sono fondi di Ferrara Tua.
Il progetto prevede anche un secondo stralcio: la ristrutturazione dell’attuale struttura per il rimessaggio e il noleggio delle bici che – a intervento terminato – diventerà anche un punto di informazione turistica e di deposito bagagli. Questa porzione di lavori è finanziata congiuntamente da Regione Emilia-Romagna e Comune.
fonte: estense.com