Progetto Air BreakProgetto Air BreakProgetto Air BreakProgetto Air Break
  • Linee e orari
  • Tariffe e regole di viaggio
  • Progetti
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati

            Progetto Air Break

            • Homepage
            • Progetti e attività
            • Progetti e attività
            • Progetto Air Break
            Progetto Dorsali-Completamento delle ciclovie provinciali e collegamento con le principali dorsali esistenti
            23 Gennaio 2023

            Progetto Air Break

            il 24 Febbraio 2023
            Categorie
            • Progetti e attività
            • Data24 Febbraio 2023

            Air Break è un progetto del Comune di Ferrara scelto tra i vincitori nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions (UIA), che consentirà di mettere in pratica diverse soluzioni, finalizzate a ridurre l’inquinamento atmosferico del 25% nella città di Ferrara nell’arco di 3 anni a partire da adesso. 
            Ami Ferrara partecipa al progetto ospitando una centralina presso i propri uffici.
             

            Obiettivi del progetto: 

            Il progetto AIR BREAK mira a ridurre l'inquinamento atmosferico del 25% nelle aree urbane pilota di Ferrara, attraverso approcci innovativi e nuove tecnologie per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita. Il progetto affronta sfide legate al pendolarismo, alla carenza di spazi verdi urbani e la mancanza di informazioni aggiornate sulla qualità dell'aria. AIR BREAK prevede l’attuazione di azioni concrete e partecipative, finalizzate a trasformare le "zone ad alta emissione" della città in "zone salutari”.  

            Gli obiettivi specifici:  

            -Aumentare le conoscenze sulla distribuzione dell'inquinamento atmosferico in città 

            -Attuare una serie di azioni concrete e innovative: Una nuova pista ciclabile “intelligente” e 4 smart hub per bici verranno realizzata in città ;14 centraline e 50 sensori low-cost saranno installati per il rilevamento dei dati sull’ambiente, e piantumazione di 2000 alberi per incrementare il verde urbano e i benefici per la salute dei cittadini. 

            -Sensibilizzare i cittadini sui problemi di salute ambientale in relazione all'inquinamento atmosferico. Airbreak prevede di dare luogo a FerrARIA, il primo centro di informazione ambientale dedicato ai cittadini presso il Laboratorio Aperto, ex teatro Verdi. 

            -Promuovere il modello integrato AIR BREAK in Italia e in Europa, come esempio di alleanza tra cittadini, pubbliche amministrazioni e soggetti privati. 

            fonte:  CENTRO IDEA- Comune di Ferrara

            AMI Ferrara partecipa al progetto installando presso la sua sede una della 14 centraline.

            Condividi

            Agenzia


            • → Chi siamo
            • → Amministrazione trasparente
            • → Bandi di gara
            • → Contatti
            • → Fotografie storiche

            Per l’utente


            • → Linee e orari
            • → Cerca autobus
            • → Tariffe e regole di viaggio
            • → Sanzioni
            • → Zone tariffarie
            • → Elenco biglietterie
            • → Notizie e avvisi

            Progetti


            • → Progetti e attività
            • → Progetti di mobilità ciclabile
            • → Noleggio con conducente (NCC-BUS)

            AMI Agenzia Mobilità Impianti - Via S. Trenti 35, 44122 Ferrara | P. IVA 01602780387
            Tel +39.0532.599447 | Fax +39.0532.599450 | Email: ami@ami.fe.it | Pec: amiferrara@pec.it | Privacy policy | Cookie policy


            Sito web realizzato da Plastic Jumper

                        Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                          Home>Portfolio item>Progetto Air Break